loader image

FORMAZIONE CINEMATOGRAFICA IN SICILIA: BANDO PER 3 BORSE DI STUDIO PRESSO PIANO FOCALE – EIKONA FILM

La Scuola di Cinema Indipendente Piano Focale – Eikona Film di Palermo è lieta di annunciare il lancio di un bando per l’assegnazione di 3 borse di studio per i suoi corsi di formazione professionale nell’ambito cinematografico. L’iniziativa, volta a promuovere l’inclusione, valorizzare nuovi talenti e sostenere la produzione audiovisiva indipendente in Sicilia, offre un’opportunità unica per i giovani residenti nell’isola che sognano una carriera nel mondo del cinema.

Le borse di studio mirano a ridurre significativamente i costi di formazione e le spese accessorie  che graverebbero sulle famiglie in caso di studi fuori dalla Sicilia, garantendo al contempo standard didattici professionali e competitivi con le migliori realtà nazionali. La sede della Scuola si trova a Palermo, presso Villa Riso, Viale dell’Olimpo 30A.

Scadenza 13 luglio 2025

📥Scarica il Bando

📥 Scarica il Modulo Domanda Partecipazione

Contatti:

Segreteria “Borse di Studio”

Email: bandi.pianofocale@gmail.com

Cell: 333 348 7019

Visione di Gioco e la forza del cinema a scuola: il Liceo Galilei e Piano Focale insieme per “MIM – Immagini per la Scuola”

Visione di Gioco e la forza del cinema a scuola: il Liceo Galilei e Piano Focale insieme per “MIM – Immagini per la Scuola”

Nell’ambito del progetto nazionale “MIM – Cinema e Immagini per la Scuola”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura, il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Palermo si è distinto come capofila con una proposta formativa e creativa che ha portato alla realizzazione del cortometraggio Visione di Gioco.

A fianco degli studenti e dei docenti, la Scuola di Cinema Piano Focale – comparto formativo dell’associazione Eikona Film APS – ha svolto un ruolo centrale, curando l’intera produzione esecutiva dell’opera e offrendo supporto tecnico e artistico lungo tutto il percorso, integrato nel PTCO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) dell’anno scolastico 2024-25.

“Abbiamo accolto con entusiasmo questa sfida formativa,” – racconta Marco Lorusso, coordinatore didattico di Piano Focale – “perché crediamo che l’educazione all’immagine non possa più essere considerata un accessorio ma debba diventare parte integrante della scuola italiana.”

Attraverso un percorso che ha coinvolto più di trenta studenti in tutte le fasi – ideazione, scrittura, pre-produzione, riprese e montaggio – Visione di Gioco è diventato un esempio virtuoso di cinema partecipato: un racconto originale che ha preso forma nei laboratori scolastici e si è concretizzato in veri e propri set audiovisivi.

Il progetto ha avuto il suo momento culminante nella proiezione pubblica presso il CineTeatro Ariston di Palermo, alla presenza delle famiglie, dei docenti e delle istituzioni scolastiche. Un’occasione che ha emozionato studenti e pubblico, offrendo uno spazio autentico di confronto tra giovani e cultura.

“Non è solo un film,” – spiega la prof.ssa Anna Ferro, referente del progetto per il Liceo Galilei – “ma un’esperienza che ha messo in moto talenti, responsabilità, passione. Vedere gli studenti scrivere, dirigere, recitare, assumersi ruoli organizzativi è stato incredibile. Il cinema è uno strumento potente di crescita.”

La Scuola di Cinema Piano Focale ha messo a disposizione attrezzature professionali, formatori esperti e una metodologia didattica fondata sull’apprendimento pratico. Questo ha permesso agli studenti non solo di esplorare il linguaggio cinematografico, ma anche di acquisire competenze trasversali utili per il futuro: lavoro di squadra, gestione del tempo, pensiero creativo, problem solving.

Con Visione di Gioco, Palermo si conferma luogo fertile per le politiche educative che puntano sull’audiovisivo come strumento didattico e sociale. Un esempio concreto di come la scuola possa aprirsi a linguaggi nuovi, coinvolgenti e formativi.

“L’immagine oggi è parte integrante della nostra vita quotidiana,” – conclude Giuseppe Gigliorosso, direttore della Scuola Piano Focale – “insegnare ai ragazzi a leggerla e a produrla in modo consapevole significa renderli cittadini più critici, creativi e liberi.”

“SAMSA”: il nuovo cortometraggio prodotto da Eikona Film e Scuola di Cinema Piano Focale racconta sogni, cucina e integrazione

“SAMSA”: il nuovo cortometraggio prodotto da Eikona Film e Scuola di Cinema Piano Focale racconta sogni, cucina e integrazione

Il 20 giugno 2025, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, sarà presentato in anteprima al Cinema De Seta di Palermo il cortometraggio Samsa, scritto e diretto da Gianpiero Pumo (Ciurè). Il film nasce dalla collaborazione tra realtà artistiche e sociali del territorio, con Eikona Film APS e la Scuola di Cinema Piano Focale nel ruolo di produttori esecutivi,  e il sostegno della Palermo Film Commission e di Casa dei Diritti, di Amnesty International Italia, SAI Palermo, INF.A.O.P. e Cinestar Production.

Una storia di sogni e cucina

Il protagonista del film è Nasìr, un giovane africano appena arrivato in Italia che sogna di diventare cuoco e frequentare una grande scuola di cucina. Ambientato a Palermo, il film affronta con delicatezza i temi dell’integrazione, della multiculturalità e del diritto a inseguire i propri sogni. Come ha spiegato il regista:

“La cucina e il cibo accorciano di per sé la distanza che crea il pregiudizio e ci pongono tutti sullo stesso piano… Con questo film voglio raccontare il diritto a sognare e a pretendere una vita migliore”
Gianpiero Pumo
(fonte: Balarm.it)

Il ruolo della Scuola Piano Focale e di Eikona Film

La Scuola di Cinema Piano Focale, comparto formativo di Eikona Film APS, ha curato l’intera produzione esecutiva del cortometraggio. La produzione esecutiva è stata affidata a Marco Lorusso, che ha inserito nell’organico della troupe allievi ed ex allievi della scuola, allievi della scuola del cinema di Bisacquino e gli studenti universitari dell’Accademia delle belle arti coinvolti nei reparti di regia, fotografia, suono, produzione, scenografia, costumi, trucco e parrucco. Il set è così diventato anche uno spazio formativo, dove l’esperienza professionale si è intrecciata con la crescita personale e l’impegno civile.

Tra i protagonisti del corto figurano attori professionisti e non, tra cui Filippo Luna, Abdoulie Manjang, e giovani provenienti dai progetti di accoglienza. Il risultato è un film partecipato, corale, che unisce linguaggio cinematografico e responsabilità sociale. L’anteprima sarà a ingresso gratuito il 20 giugno alle ore 19:00 presso il Cinema De Seta ai Cantieri Culturali alla Zisa.

Conclusione

Con “Samsa”, la Scuola di Cinema Piano Focale ed Eikona Film APS confermano la propria vocazione non solo educativa ma anche sociale. Il cinema diventa strumento di inclusione, formazione e racconto, in grado di unire sogni e realtà. Grazie alla guida di Marco Lorusso e al talento dei giovani della scuola, Samsa è il frutto concreto di un cinema che educa, costruisce e accoglie.

Palermo capitale della formazione cinematografica: il Babbaluci Film Festival riunisce le scuole di cinema d’Italia

Palermo capitale della formazione cinematografica: il Babbaluci Film Festival riunisce le scuole di cinema d’Italia

Con la prima edizione del Babbaluci Film Festival, svoltasi dal 28 al 30 novembre 2024 presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, nasce ufficialmente il primo festival nazionale dedicato esclusivamente alle scuole di cinema italiane. L’iniziativa, ideata e promossa da Eikona Film APS –  Scuola di Cinema Piano Focale, dall’ Associazione per l’Arte e dall’Associazione Zeste Hub,  ha colmato un vuoto nel panorama culturale nazionale, diventando in pochi giorni un punto di riferimento per le nuove generazioni di cineasti. La direzione artistica è stata affidata al nostro direttore di Piano Focale Giuseppe Gigliorosso

Il festival ha visto la partecipazione di oltre 40 scuole di cinema italiane, con 95 cortometraggi in concorso, di cui 18 selezionati per la proiezione ufficiale.

Una giuria d’eccellenza per premiare i talenti emergenti

Presidente di giuria del Babbaluci Film Festival è stato Marco Risi, regista e sceneggiatore di fama internazionale, autore di film come Il muro di gomma, Ragazzi fuori e Fortapàsc. Vincitore di due David di Donatello, tre Nastri d’Argento e un Ciak d’Oro, Risi ha portato al festival la sua sensibilità artistica e la sua lunga esperienza nell’industria cinematografica italiana.

Ad affiancarlo, una giuria composta da personalità di spicco del cinema nazionale:

  • Massimo Gaudioso, sceneggiatore storico di Matteo Garrone, vincitore  di 4 David di Donatello per la miglior sceneggiatura e 3  Nastri d’Argento
  • Marco Spoletini, montatore vincitore di 3 David di Donatello  e 4 Nastri d’Argento per i suoi lavori con Garrone e altri autori del cinema d’autore italiano.
  • Daniele Ciprì, pluripremiato direttore della fotografia e regista, vincitore di  2 David di Donatello, 4 Nastri d’Argento, 3 Ciak d’Oro e Globi d’Oro, che ha condiviso riflessioni e orientamenti formativi con gli studenti.
  • Teresa Saponangelo, attrice versatile e intensa, Premio David di Donatello e Nastro d’Argento per È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, presentato in concorso alla 78ª Mostra del Cinema di Venezia.
  • Maurizio Di Rienzo, critico cinematografico e curatore di festival nazionali, tra cui il Bif&st, noto per la sua attenzione ai talenti emergenti.

I vincitori

La serata conclusiva, condotta dalla giornalista Lidia Tilotta, ha premiato:

  • 🥇 “Star” di Paoli De Luca (CSC Roma)
  • 🥈 “Thinkle” di Chiara Amenta (RUFA Roma)
  • 🥉 “Cacofonia” di Maria Bernardi (CSC Sicilia)

Il ruolo di Eikona Film e della Scuola di Cinema Piano Focale

Alla base del successo del festival c’è l’esperienza e la visione di Eikona Film APS, promotrice della Scuola di Cinema Piano Focale, dall’ Associazione per l’Arte e dall’Associazione Zeste Hub. I giurati hanno curato i    workshop gratuiti .

Un nuovo orizzonte per il cinema a Palermo

Con il Babbaluci Film Festival, Palermo si candida a diventare un centro di riferimento per le scuole italiane di cinema.  . Un festival che non è solo competizione , ma laboratorio creativo e piattaforma di lancio per i nuovi talenti del cinema.

Il futuro del cinema italiano è passato da Palermo. E ha lasciato il segno.

La Scuola di Cinema Piano Focale protagonista a Bisacquino: formazione, creatività e territorio nel cuore dei Sicani

La Scuola di Cinema Piano Focale protagonista a Bisacquino: formazione, creatività e territorio nel cuore dei Sicani

sviluppo della Scuola del Cinema a Bisacquino. Questo intervento, fortemente voluto da Eikona Film APS e sostenuto dal Comune di Bisacquino, ha dimostrato come la formazione cinematografica possa essere uno strumento potente di rigenerazione culturale, sociale e territoriale.

Inaugurata il 2 aprile 2024 con 13 iscritti, la Scuola del Cinema ha trovato sede nel Museo Frank Capra di Bisacquino, e ha visto coinvolti docenti e tutor provenienti dalla sede madre Piano Focale di Palermo. L’intero percorso formativo è stato curato nei minimi dettagli, grazie alla direzione artistica di Giuseppe Gigliorosso e alla supervisione organizzativa di Marco Lorusso, figure centrali dell’identità e della didattica di Piano Focale.

La prima fase ha portato i partecipanti a confrontarsi con tutti i linguaggi dell’audiovisivo: regia, sceneggiatura, fotografia, montaggio, organizzazione della produzione, fino all’uso pratico delle attrezzature cinematografiche professionali. Un’immersione completa, accompagnata da esercitazioni nei luoghi simbolo del borgo, con il prezioso sostegno della comunità locale.

Il cuore pulsante del progetto è arrivato con il set del cortometraggio “Ababba”, diretto dal Maestro Daniele Ciprì. Gli allievi di Bisacquino hanno collaborato fianco a fianco con ex studenti diplomati della Scuola di Cinema Piano Focale, che hanno ricoperto ruoli chiave in produzione, regia, fotografia, presa diretta e montaggio. È stato un momento di vera fusione tra generazioni e territori, nel segno di una formazione basata sulla pratica e sulla condivisione.

Fondamentale l’apporto volontario di Eikona Film, che ha messo a disposizione le competenze del suo corpo docente, confermando la visione della scuola come motore di comunità e cultura. L’impegno di  Giuseppe Gigliorosso nella regia e nella direzione didattica e di Marco Lorusso come produttore esecutivo e coordinatore del progetto, ha trasformato il set in un’esperienza di alto valore formativo e umano.

Il percorso è culminato nella realizzazione di un secondo cortometraggio, “A Cumparsa”, interamente ideato, scritto e girato dagli allievi in autonomia. Il film è stato presentato il 13 aprile 2025 al Teatro Comunale di Bisacquino, in una serata-evento gremita di pubblico e segnata da lunghi applausi. Durante la serata, alla presenza delle autorità locali e della direzione didattica, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione.

Non da ultimo, il cortometraggio “Ababba” è stato sottoposto alla selezione della 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, a testimonianza del livello artistico e tecnico raggiunto dagli studenti grazie alla guida della Scuola di Cinema Piano Focale.

Questa esperienza rappresenta un modello replicabile di scuola diffusa nei territori: un luogo di apprendimento e creazione che mette in dialogo giovani, professionisti e comunità locali. Bisacquino, oggi, grazie a questo intervento, non è solo un borgo da visitare, ma un laboratorio vivo di cinema, visione e futuro.