loader image

Corso di Montaggio

Per avere maggiori informazioni e ricevere il piano di studi aggiornato del corso lasciaci i tuoi dati e ti contatteremo a breve.

Per tutte le informazioni è possibile telefonare al numero 370 1392880 o inviare una mail a info@pianofocalescuola.it.

    • Scegli la materia del tuo secondo corso 2023 scontato del 50%
      (non vi è obbligo d'acquisto, puoi selezionare e poi sei libero di rifiutare)

    J

    Per avere maggiori informazioni e ricevere il piano di studi aggiornato del corso lasciaci i tuoi dati e ti contatteremo a breve.

    Per tutte le informazioni è possibile telefonare al numero 370 1392880 o inviare una mail a info@pianofocalescuola.it.

    Il Corso di Montaggio

    confezionare IL VIAGGIO
    EMOTIVO

    Il montaggio non è solo una delle fasi della realizzazione di un’opera cinematografica ma è la fase nella quale si racchiude e si trasmette il significato narrativo ed estetico dell’opera stessa. Per molti grandi cineasti dire regia è dire montaggio: non si tratta semplicemente di organizzare la concatenazione delle inquadrature e ordinarle in funzione di esigenze narrative, ma si tratta principalmente di costruire un’esperienza estetica, emotiva ed intellettuale completa, di confezionare il “viaggio” emotivo da offrire allo spettatore finale. Il montaggio, più di altre fasi della realizzazione cinematografica, definisce l’estetica del film, è responsabile del percorso emotivo dello spettatore ed ha il potere di offrire punti di vista e prospettive nuove e inusuali. È insomma la “quint’essenza dell’Arte cinematografica” (George Lucas)

    In questo percorso didattico approcceremo il montaggio, ed in generale la postproduzione digitale, in maniera completa e approfondita, partendo dalla sua storia, dalla sua relazione con gli altri reparti di un set cinematografico, fino al lavoro pratico con uno dei principali software di montaggio attualmente utilizzati nel mercato.

    LAVORO DI FINE CORSO: Alla fine del percorso formativo teorico-pratico proposto, come lavoro di fine corso, l’alunno sarà in grado di montare autonomamente e seguire l’intera post produzione di uno dei cortometraggi realizzati dagli alunni dei corsi di Regia e Direzione della Fotografia della nostra scuola.

    realizza il tuo cortometraggio

    Alla fine del percorso formativo teorico-pratico gli allievi dei 5 corsi collaborano, simulando una vera produzione cinematografica, nella scrittura, realizzazione e post-produzione  dei corti di fine anno. Ogni allievo, secondo il corso di appartenenza, recita o firma la regia/direzione della fotografia/sceneggiatura o montaggio di un corto, di cui sarà il caporeparto mentre forma parte della troupe nei cortometraggi firmati dai colleghi.

    alcuni CORTOMETRAGGI DI FINE ANNO

    Lollipop
    Smile
    Non Oggi
    Il Gigante Nero
    Stasera Cineforum
    Attimi
    Domani Era Un Lunedì
    Non Ti Scordar Di Me
    QuarantacinqueQuindiciVentiquattro
    Marcello
    Domino
    L'Ultima Pagina
    1 Più Uno
    Forever Love
    La Puncitina
    Il Passato-Amore Presente
    Il Restante
    Eva

    Ore di Lezione

    Mesi

    Incontri Settimanali

    LUN e GIOV
    Ogni incontro è da 4 ore

    Corso a numero chiuso

    Inizio Corso

    30 GENNAIO
    2023

    Piano di Studi

    Il Corso si compone di lezioni frontali in aula. Si alterneranno lezioni di carattere più teorico in cui si lavorerà sulla visione di film o parti di film e sulla analisi del montaggio a laboratori pratici in cui si lavorerà sul montaggio di intere sequenze o progetti specifici.

    Il Corso è organizzato in 13 moduli.
    Ogni modulo prevede esercitazioni e laboratori finali per testare l’apprendimento del corsista e stimolarne la creatività ed il lavoro pratico.   

    b

    Teoria del Montaggio

    n

    Regia

    w

    Linguaggio Cinematografico

    Storia del Cinema

    Analisi del Film

    l

    Segretaria di Edizione

    Tecnica del Montaggio

    Montaggio creativo

    Montaggio sonoro

    Sound Design

    Mix audio

    Color Correction

    Elementi di base di VFX

    Laboratorio

    Terminate le lezioni frontali in aula, il mese di giugno e luglio saranno interamente dedicati al lavoro di post-produzione e montaggio dei cortometraggi realizzati dagli allievi di Regia e Direzione della Fotografia della nostra scuola.  

    Progetto di fine anno

    CORTOMETRAGGIO ORIGINALE

    Gli alunni lavoreranno, insieme ai colleghi del corso di regia, direzione della fotografia e sceneggiatura alla realizzazione di vari cortometraggi. Ogni alunno curerà il montaggio di un cortometraggio e, al contempo, collaborerà in altri ruoli del reparto di montaggio ai cortometraggi dei colleghi. In questo modo ogni alunno sarà in grado di acquisire dimestichezza con ciascun ruolo del reparto di montaggio di un set cinematografico.

    p

    Il piano di studi, il programma ed i docenti potranno subire lievi variazioni per adattarsi al nuovo corso di studio 2022/2023. Per maggiori informazioni contattaci scrivendo a info@pianofocalescuola.it o telefonicamente al numero 370 1392880.

    p

    Il piano di studi, il programma ed i docenti potranno subire lievi variazioni per adattarsi al nuovo corso di studio 2022/2023. Per maggiori informazioni contattaci scrivendo a info@pianofocalescuola.it o telefonicamente al numero 370 1392880.

    Il corso verrà svolto in modalità presenziale in aula. Si tratta di un corso dalla vocazione pratica in cui, una volta acquisite dall’alunno le competenze teoriche necessarie, verrà privilegiato il lavoro e le esercitazioni pratiche con il software di montaggio.  

    Si utilizzerà il Software di montaggio e color correction DaVinci Resolve. Per il lavoro sulla postproduzione audio verrà utilizzato il software Pro Tools. 

    La Scuola di Cinema Piano Focale collabora con molte produzioni cinematografiche permettendo ai propri allievi di fare esperienze di Stage formativi in set di film, documentari e cortometraggi.

    In più la scuola, ogni anno, arricchisce l’esperienza formativa degli allievi grazie a degli incontri e delle Masterclass con prestigiosi ospiti del mondo del cinema che incontrano i corsisti per raccontare le loro esperienze professionali e rispondendo alle loro domande. Alcuni dei nostri ospiti sono stati: Ficarra e Picone, Claudio Gioè, Pif, Rocco Mortelliti e molti altri riconosciuti professionisti del settore cinematografico.

    Il corso è diretto a studenti di tutte le età che vogliano approcciarsi o approfondire le proprie capacità nell’ambito del montaggio cinematografico. Non è necessario avere alcuna conoscenza pregressa dato che il corso partirà dalle nozioni base per poi procedere gradualmente verso nozioni più avanzate e complesse.

    Per partecipare al corso è necessario avere un pc con almeno 12GB di RAM un processore i5 di 10° generazione e una scheda video di 4GB o comunque un PC che possa supportare DaVinci Resolve 15. 

    Osvaldo Bargero

    Osvaldo Bargero

    Montatore

    Film editor, dal 2015 è Presidente dell'A.M.C (Associazione Montaggio Cinematografico e Televisivo). Si è occupato....

    Giuseppe Gigliorosso

    Giuseppe Gigliorosso

    Regista - Sceneggiatore

    Giuseppe Gigliorosso è nato a Palermo il 24 febbraio 1959. Si è diplomato all’Istituto di Sato per la Cinematografia e la Televisione...

    Mimmo Giubilaro

    Mimmo Giubilaro

    Storia del Cinema

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec tincidunt lobortis nibh et pellentesque. Nunc accumsan gravida urna. Phasellus in venenatis leo, nec luctus diam. Pellentesque vel placerat ipsum, nec interdum turpis. Suspendisse ullamcorper quam id risus

    Ivan Monterosso

    Ivan Monterosso

    Montatore

     

     

    Cristiano Nasta

    Cristiano Nasta

    Ingegnere del suono

    Classe 1970, dall’età di 9 anni studia violino, strumento che poi abbandonerà senza però allontanarsi dalla musica che coltiva studia...

    Maddelisa Polizzi

    Maddelisa Polizzi

    Segretaria di edizione

    Maddelisa Polizzi Dottoressa in Storia Scienze e Tecniche della Musica e dello Spettacolo consegue la laurea presso la Facoltà di Roma Tor Vergata

    Gianni Cannizzo

    Gianni Cannizzo

    Regista

    Classe 1988, dopo aver conseguito il diploma di Regia cinematografica alla L.U.M si laurea con il massimo dei voti in Scienze e...

    Marco Maria Correnti

    Marco Maria Correnti

    Regista

    Marco Maria Correnti nasce a Palermo il 20 Aprile del 1990. Fin da bambino, mostra una particolare predilezione per il cinema e per il teatro.

    Docenti

    Stage, Tirocini e Workshop

    La Scuola di Cinema Piano Focale collabora con molte produzioni cinematografiche permettendo ai propri allievi di fare esperienze di Stage formativi in set di film, documentari e cortometraggi.

    In più la scuola, ogni anno, arricchisce l’esperienza formativa degli allievi grazie a degli incontri e delle Masterclass con prestigiosi ospiti del mondo del cinema che incontrano i corsisti per raccontare le loro esperienze professionali e rispondendo alle loro domande. Alcuni dei nostri ospiti sono stati: Ficarra e Picone, Claudio Gioè, Pif, Rocco Mortelliti e molti altri riconosciuti professionisti del settore cinematografico.

    Metodologie e Strumenti

    Il corso verrà svolto in modalità presenziale in aula. Si tratta di un corso dalla vocazione pratica in cui, una volta acquisite dall’alunno le competenze teoriche necessarie, verrà privilegiato il lavoro e le esercitazioni pratiche con il software di montaggio.  

    Si utilizzerà il Software di montaggio e color correction DaVinci Resolve. Per il lavoro sulla postproduzione audio verrà utilizzato il software Pro Tools. 

    A Chi È Diretto

    Il corso è diretto a studenti di tutte le età che vogliano approcciarsi o approfondire le proprie capacità nell’ambito del montaggio cinematografico. Non è necessario avere alcuna conoscenza pregressa dato che il corso partirà dalle nozioni base per poi procedere gradualmente verso nozioni più avanzate e complesse.

    Per partecipare al corso è necessario avere un pc con almeno 12GB di RAM un processore i5 di 10° generazione e una scheda video di 4GB o comunque un PC che possa supportare DaVinci Resolve 15. 

    Hidden

    Ivan Monterosso

    Ivan Monterosso

    Montatore

     

     

    Osvaldo Bargero

    Osvaldo Bargero

    Montatore

    Film editor, dal 2015 è Presidente dell'A.M.C (Associazione Montaggio Cinematografico e Televisivo). Si è occupato....

    Gianni Cannizzo

    Gianni Cannizzo

    Regista

    Classe 1988, dopo aver conseguito il diploma di Regia cinematografica alla L.U.M si laurea con il massimo dei voti in Scienze e...

    Giuseppe Gigliorosso

    Giuseppe Gigliorosso

    Regista - Sceneggiatore

    Giuseppe Gigliorosso è nato a Palermo il 24 febbraio 1959. Si è diplomato all’Istituto di Sato per la Cinematografia e la Televisione...

    Marco Maria Correnti

    Marco Maria Correnti

    Regista

    Marco Maria Correnti nasce a Palermo il 20 Aprile del 1990. Fin da bambino, mostra una particolare predilezione per il cinema e per il teatro.

    Mimmo Giubilaro

    Mimmo Giubilaro

    Storia del Cinema

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec tincidunt lobortis nibh et pellentesque. Nunc accumsan gravida urna. Phasellus in venenatis leo, nec luctus diam. Pellentesque vel placerat ipsum, nec interdum turpis. Suspendisse ullamcorper quam id risus

    Cristiano Nasta

    Cristiano Nasta

    Ingegnere del suono

    Classe 1970, dall’età di 9 anni studia violino, strumento che poi abbandonerà senza però allontanarsi dalla musica che coltiva studia...

    Maddelisa Polizzi

    Maddelisa Polizzi

    Segretaria di edizione

    Maddelisa Polizzi Dottoressa in Storia Scienze e Tecniche della Musica e dello Spettacolo consegue la laurea presso la Facoltà di Roma Tor Vergata

    I nostri corsi