Il Corso di regia
racconta LA TUA STORIA
a modo tuo
Il corso di regia unisce la teoria alla pratica e permette agli allievi di mettersi alla prova con esercitazioni, stage e tirocini. Ogni corsista realizzerà un proprio cortometraggio come elaborato di fine anno.
Piano Focale si avvale di un corpo docenti, professionisti del cinema, che si dividono tra il lavoro sui set e l’insegnamento.
Il corso di regia insegna sia i modelli artistici e produttivi del cinema ufficiale con budget di rilevo, sia i modelli e le pratiche del cinema indipendente legato alle nuove tecnologie.
La Scuola di Cinema Piano Focale collabora con molte produzioni cinematografiche permettendo ai propri allievi di fare esperienze di Stage formativi in set di film, documentari e cortometraggi. Il corso di regia interagirà con gli altri corsi per imparare le dinamiche di un vero set e di una reale produzione cinematografica.
La scuola ogni anno arricchisce l’esperienza didattica degli allievi con masterclass e tirocini con alcuni tra i nomi più importanti del panorama cinematografico italiano.
Sono stati con noi: Ficarra e Picone, Claudio Gioè, Pif, Rocco Mortelliti, Marco Risi e molti altri riconosciuti professionisti del settore cinematografico.

Daniele
Ciprì
Tra gli insegnanti del corso di Regia anche il pluripremiato Daniele Ciprì, regista, sceneggiatore e direttore della fotografia.
Tra i suoi capolavori alla regia “Lo zio di Brooklyn” (1995), “Totò che visse due volte” (1998) “Il ritorno di Cagliostro” (2003) in coppia col regista Franco Maresco.
Come Direttore della Fotografia si aggiudica 2 David di Donatello (2010 “Vincere”; 2020 “Il primo re”), 3 Ciak D’oro (1998 “Tano da morire”; 2010 “Vincere”; 2019 “Il primo re”), 1 Globo d’Oro (2010 “Vincere”) e 4 Nastri d’Argento (2009 “Vincere”; 2014 “Salvo”; 2019 “Il primo re”; 2021 “Il cattivo poeta”).
Nel 2012, dirige “È stato il figlio” con protagonista Toni Servillo, con cui si aggiudica il Globo d’Oro alla Miglior Regia.
realizza il tuo cortometraggio
Alla fine del percorso formativo teorico-pratico gli allievi dei 5 corsi collaborano, realizzando una vera produzione cinematografica, nella scrittura, realizzazione e post-produzione dei corti di fine anno. Ogni allievo, secondo il corso di appartenenza, recita o firma la regia/direzione della fotografia/sceneggiatura o montaggio di un corto, di cui sarà il caporeparto mentre forma parte della troupe nei cortometraggi firmati dai colleghi.
Ore di lezioni frontali, workshop e lavoro sul set
Mesi
Incontri Settimanali
LUN-VEN
16:00-20:00
MER
15:00-21:00
Corso a numero chiuso
Inizio Corsi
16 OTTOBRE
2023
Piano di Studi
Si studieranno diverse materie tra teoria, pratica, laboratori e lezioni sul set. Ogni allievo realizzerà un proprio cortometraggio come elaborato di fine anno.
Regia
Aiuto Regia e Assistente alla Regia
Linguaggio Cinematografico
Cenni di Direzione della Fotografia
Talè - Lo Sguardo Cinematografico
Storia del Cinema
Analisi del Film
Sceneggiatura
Montaggio
Segretaria di Edizione
Organizzazione generale della produzione
Creatività e motivazione
Progetto di fine anno
CORTOMETRAGGIO ORIGINALE
Gli alunni lavoreranno insieme ai colleghi del corso di direzione della fotografia, sceneggiatura, montaggio e recitazione alla realizzazione dei corti di fine anno. Ogni alunno curerà la Regia di un cortometraggio e, al contempo, collaborerà in altri ruoli del reparto regia ai cortometraggi dei colleghi. In questo modo ogni alunno sarà in grado di acquisire dimestichezza con ciascun ruolo del reparto regia di un set cinematografico.
Il piano di studi, il programma ed i docenti potranno subire lievi variazioni per adattarsi al nuovo corso di studio 2023/2024. Per maggiori informazioni contattaci scrivendo a info@pianofocalescuola.it o telefonicamente al numero 370 1392880.
Il piano di studi, il programma ed i docenti potranno subire lievi variazioni per adattarsi al nuovo corso di studio 2022/2023. Per maggiori informazioni contattaci scrivendo a info@pianofocalescuola.it o telefonicamente al numero 370 1392880.
Tecnologie cinematografiche professionali e all’avanguardia. Nello specifico offriamo ai nostri allievi la possibilità di imparare a girare con alcune tra le tecnologie più competitive del settore come la ARRI ALEXA una delle principali camere utilizzate nella cinematografia di altissimo livello. Con questa camera sono stati girati film Premi Oscar come Parasite, Birdman, Gravity, The Revenant.
Si tratta di un corso dalla vocazione pratica in cui verranno utilizzati sussidi testuali e audiovisivi con l’obiettivo di stimolare e accrescere le competenze dell’alunno.
Le metodologie utilizzate saranno: lezioni frontali, lezioni partecipate, formazione di gruppi di lavoro, dibattiti aperti, proiezioni di film o estratti di film, laboratori, esercitazioni e verifiche pratiche.
La Scuola di Cinema Piano Focale collabora con molte produzioni cinematografiche permettendo ai propri allievi di fare esperienze di Stage formativi in set di film, documentari e cortometraggi.
In più la scuola, ogni anno, arricchisce l’esperienza formativa degli allievi grazie a degli incontri e delle Masterclass con prestigiosi ospiti del mondo del cinema che incontrano i corsisti per raccontare le loro esperienze professionali e rispondendo alle loro domande. Alcuni dei nostri ospiti sono stati: Ficarra e Picone, Claudio Gioè, Pif, Rocco Mortelliti e molti altri riconosciuti professionisti del settore cinematografico.
Il corso è diretto a studenti di tutte le età che vogliano approcciarsi o approfondire le proprie capacità e competenze nella regia per il cinema. Non è necessario avere alcuna conoscenza pregressa dato che il corso partirà dalle nozioni base per poi procedere gradualmente verso nozioni più avanzate e complesse.




Ivan Monterosso
Montatore





Mimmo Giubilaro
Storia del Cinema
Docenti
Strumentazione
Tecnologie cinematografiche professionali e all’avanguardia. Nello specifico offriamo ai nostri allievi la possibilità di imparare a girare con alcune tra le tecnologie più competitive del settore come la ARRI ALEXA una delle principali camere utilizzate nella cinematografia di altissimo livello. Con questa camera sono stati girati film Premi Oscar come Parasite, Birdman, Gravity, The Revenant.
Stage, Tirocini e Workshop
La Scuola di Cinema Piano Focale collabora con molte produzioni cinematografiche permettendo ai propri allievi di fare esperienze di Stage formativi in set di film, documentari e cortometraggi.
In più la scuola, ogni anno, arricchisce l’esperienza formativa degli allievi grazie a degli incontri e delle Masterclass con prestigiosi ospiti del mondo del cinema che incontrano i corsisti per raccontare le loro esperienze professionali e rispondendo alle loro domande. Alcuni dei nostri ospiti sono stati: Ficarra e Picone, Claudio Gioè, Pif, Rocco Mortelliti e molti altri riconosciuti professionisti del settore cinematografico.
Metodologie e Strumenti
Si tratta di un corso dalla vocazione pratica in cui verranno utilizzati sussidi testuali e audiovisivi con l’obiettivo di stimolare e accrescere le competenze dell’alunno.
Le metodologie utilizzate saranno: lezioni frontali, lezioni partecipate, formazione di gruppi di lavoro, dibattiti aperti, proiezioni di film o estratti di film, laboratori, esercitazioni e verifiche pratiche.
A Chi È Diretto
Il corso è diretto a studenti di tutte le età che vogliano approcciarsi o approfondire le proprie capacità e competenze nella regia per il cinema. Non è necessario avere alcuna conoscenza pregressa dato che il corso partirà dalle nozioni base per poi procedere gradualmente verso nozioni più avanzate e complesse.
Hidden

Mimmo Giubilaro
Storia del Cinema
Chiedi info!
Per avere maggiori informazioni e ricevere il piano di studi aggiornato del corso lasciaci i tuoi dati e ti contatteremo a breve.
Per tutte le informazioni è possibile telefonare al numero 370 1392880 o inviare una mail a info@pianofocalescuola.it.
Chiedi info!
Per avere maggiori informazioni e ricevere il piano di studi aggiornato del corso lasciaci i tuoi dati e ti contatteremo a breve.
Per tutte le informazioni è possibile telefonare al numero 370 1392880 o inviare una mail a info@pianofocalescuola.it.