CORSO DI
SCENEGGIATURA
Essere scrittori per il cinema. Questo è il fulcro intorno a cui ruoterà l’intero corso.
Il nostro interesse cioè non riguarderà i semplici procacciatori di storie, ma i creatori di testi complessi e vivi, prodighi di immagini e di idee e illuminati dalla stella polare della Forma (struttura/stile).
Il nostro sarà un viaggio attraverso le immagini del miglior cinema internazionale: da Truffaut a Bergman, da Bresson a Gus Van Sant, da Antonioni a W. Wenders. Ci sarà il tempo e lo spazio per capire, comprendere e maneggiare schemi, linguaggi, tecniche e stratagemmi che rendono un film, e la sua scrittura, un’esperienza colma di movimento e di senso, attraversata dalla ponderazione e dal gesto selvaggio, pervasa dalla immaginazione e dal rigore.
Gli obiettivi del corso non riguardano esclusivamente l’insegnamento delle tecniche drammaturgiche e comunicative proprie della scrittura per il cinema, ma anche una ricerca personale indirizzata al processo creativo che permetta all’allievo di estrapolare idee e opportunità narrative stimolando la pre-visualizzazione del progetto filmico come parola prima che come forma audiovisiva autoriale.
Il Corso si compone di lezioni frontali in aula. Si alterneranno lezioni di carattere più teorico in cui si lavorerà sulla visione di film o parti di film e sulla analisi di sceneggiature a laboratori e verifiche pratiche che proietteranno i corsisti in un contesto di creazione con l’occasione di realizzare testi propri. Ogni allievo scriverà una sceneggiatura di un cortometraggio che sarà realizzato dagli studenti del corso di regia, direzione della fotografia e montaggio.
Il Corso è organizzato in 10 moduli.
Ogni modulo prevede esercitazioni e laboratori finali per testare l’apprendimento del corsista e stimolarne le capacità creative e di ri-elaborazione dei contenuti appresi.
- Struttura della storia e teoria del personaggio
Verrà analizzato il processo di sviluppo che da un’idea porta alla futura scrittura di una sceneggiatura cinematografica. Elementi cardine che verranno affrontati e approfonditi sono il soggetto, la struttura e il personaggio con il suo arco di trasformazione. - Dal Paradigma alla narrazione per immagini
Verranno fornite le conoscenze per strutturare una storia scritta per il cinema. Di fondamentale importanza saranno l’analisi del paradigma, la struttura in tre atti e la cura della drammaturgia, propedeutici alla stesura del trattamento e della futura sceneggiatura. - Scrittura e riscrittura
Il modulo fornirà le competenze pratiche di scrittura cinematografica con particolare attenzione alle regole formali di scrittura e al linguaggio. Si darà poi particolare rilievo al processo di riscrittura e alla valutazione e risoluzione dei problemi di struttura e drammaturgia. - L’Architettura ed il tema
Verranno indagate le relazioni tra le parti che compongono l’unità di un’opera e analizzati gli schemi narrativi di un film che sono più ingegnosi e creativi. Verrà data rilevanza al concetto di “tema” come idea trainante della storia e sarà oggetto di studio il modo in cui il tema viene dispiegato e sviluppato in una scrittura raffinata ed elegante.Esempio di lezione: La ricerca del tema in una serie di film (di Q. Tarantino, di A. Pietrangeli, di M. Gondry, di I. Bergman, di A. Desplechin, di D. Fincher, di J. e E. Coen, di L. e J. P. Dardenne). - L’Adattamento
Saranno messi a fuoco alcuni criteri per il lavoro da svolgere quando si passa da un testo letterario a un film. Tramite esempi magistrali di adattamenti , si sperimenteranno gli accorgimenti e i processi che definiscono tale operazione e si renderà chiara la differenza tra linguaggio cinematografico e linguaggio letterario. - Tecniche e struttura della sceneggiatura
- Le regole dell’astrazione
Cos’è il concetto di astrazione e cos’è il metalinguaggio? Ci soffermeremo sui casi in cui il cinema riflette sul cinema mentre racconta una storia e ci cimenteremo in una prova di scrittura di scene che contengano un richiamo a scene di film già realizzati. - Il Linguaggio cinematografico
Ora che abbiamo imparato a scrivere una sceneggiatura, come si traduce l’idea narrativa e la sua trasposizione scritta in immagini in movimento? Come si passa dalla sceneggiatura alla messa in scena? Verrà analizzata la grammatica ed il linguaggio cinematografico dall’inquadratura, ai movimenti di macchina, al montaggio per capire come passare dalla scena scritta a quella girata. - I rapporti tra regia e sceneggiatura
Il regista sarà poi colui che avrà il compito di tradurre la scrittura in immagini oltre che di dirigere l’intera opera. Qual è il rapporto tra la regia e la sceneggiatura? Cosa succede quando il regista è anche autore del film? Attraverso lo studio di differenti approcci alla sceneggiatura da differenti registi capiremo come interagiscono le due figure professionali. - Storia del cinema
Ripercorreremo insieme la storia del cinema internazionale fino ai giorni nostri, analizzandone l’evoluzione sia nella scrittura che nei temi, nelle storie raccontate e nella messa in scena.
Per scaricare il piano di studi completo con la lista degli argomenti per ciascun modulo, la lista degli autori studiati e dei laboratori ed esercitazioni pratiche, contattaci! Compila il form di informazione che trovi a fine pagina.
Si tratta di un corso dalla vocazione pratica in cui verranno utilizzati sussidi testuali e audiovisivi con l’obiettivo di stimolare e accrescere le competenze dell’alunno.
Le metodologie utilizzate saranno: lezioni frontali, lezioni partecipate formazione di gruppi di lavoro, dibattiti aperti, proiezioni di film o estratti di film, lettura di testi e sceneggiature, laboratori, esercitazioni e verifiche pratiche.
Si utilizzerà il software di scrittura Final Draft.
Paolo Pintacuda – Sceneggiatura (Struttura della storia e teoria del personaggio, Dal Paradigma alla narrazione per immagini, Scrittura e riscrittura)
Francesco Romeo – Sceneggiatura (L’architettura ed il tema, L’Adattamento, Le regole dell’astrazione)
Aurelio Grimaldi – Sceneggiatura (Tecniche e struttura della sceneggiatura)
Giuseppe Gigliorosso – Linguaggio cinematografico
Gianni Cannizzo – I rapporti tra regia e sceneggiatura
Domenico Giubilaro – Storia del Cinema
Il corso è diretto a studenti di tutte le età che vogliano approcciarsi o approfondire le proprie capacità e competenze nella scrittura per il cinema. Non è necessario avere alcuna conoscenza pregressa dato che il corso partirà dalle nozioni base per poi procedere gradualmente verso nozioni più avanzate e complesse.
Elenco indicativo degli autori che saranno studiati e commentati o utilizzati per le esercitazioni:
A. Hitchcock
F. Truffaut
F. Murnau
G. W. Pabst
F. Lang
A. Varda
C. Chaplin
I. Bergman
J. Ford
J. Renoir
R. Bresson
J. P. Melville
Y. Ozu
S. Fuller
F. Capra
M. Mann
A. Desplechin
J. Rivette
R. W. Fassbinder
J. Gray
A. Sokurov
T. Ming Liang
M. Antonioni
W. Herzog
J.P. e L. Dardenne
D. Risi
E. Petri
H. Hsiao Hsien
M. Ade
L. Von Trier
Q. Tarantino
D. Lynch
L. Bunuel
F. F. Coppola
T. Kitano
B. Wilder
W. Wenders
A. Pietrangeli
S. Soderbergh
J. e E. Coen
O. Iosseliani
K. Kieslowski
J. Menzel
S. Spielberg
J. Losey
S. Lee
R. Aldrich
E. Olmi
M. De Oliveira
W. Allen
J. Huston
T. Solondz
B. Fosse
J. Demy
R. Altman
M. Ophuls
V. Zurlini
M. Weiner
D. Glover
V. Gilligan
D. Chase
D. Simon
Per scaricare il piano di studi completo con la lista degli argomenti per ciascun modulo, la lista completa degli autori studiati e dei laboratori ed esercitazioni pratiche, contattaci! Compila il form di informazione che trovi a fine pagina.
ore di lezioni online, frontali e workshop
mesi
volte a settimana
Lunedì e Venerdì 16.00 – 20.00
Contattaci
Villa Riso, Viale dell’Olimpo 30A Palermo
Il corso verrà tenuto nella completa osservanza e rispetto delle norme Covid.
Inizio: OTTOBRE 2021
Le iscrizioni per l’anno accademico 2021/22 sono aperte! Per avere maggiori informazioni lasciaci i tuoi dati e ti contatteremo a breve.
Per tutte le informazioni è possibile telefonare al numero 370 1392880 o inviare una mail a info@pianofocalescuola.it.
Per tutte le informazioni è possibile telefonare al numero
370 1392880 o inviare una mail a info@pianofocalescuola.it.
CORSO BASE DI
DIZIONE
CORSO DI
REGIA
CORSO DI
DIREZIONE DI FOTOGRAFIA
CORSO DI
MONTAGGIO
CORSO DI
RECITAZIONE FULL IMMERSION
con Alessio Vassallo

CORSO BASE DI
DIZIONE

CORSO DI
REGIA

CORSO DI
DIREZIONE DI FOTOGRAFIA / TECNICA DI RIPRESA

CORSO DI
MONTAGGIO

CORSO DI
RECITAZIONE FULL IMMERSION
con Alessio Vassallo