loader image

sviluppo della Scuola del Cinema a Bisacquino. Questo intervento, fortemente voluto da Eikona Film APS e sostenuto dal Comune di Bisacquino, ha dimostrato come la formazione cinematografica possa essere uno strumento potente di rigenerazione culturale, sociale e territoriale.

Inaugurata il 2 aprile 2024 con 13 iscritti, la Scuola del Cinema ha trovato sede nel Museo Frank Capra di Bisacquino, e ha visto coinvolti docenti e tutor provenienti dalla sede madre Piano Focale di Palermo. L’intero percorso formativo è stato curato nei minimi dettagli, grazie alla direzione artistica di Giuseppe Gigliorosso e alla supervisione organizzativa di Marco Lorusso, figure centrali dell’identità e della didattica di Piano Focale.

La prima fase ha portato i partecipanti a confrontarsi con tutti i linguaggi dell’audiovisivo: regia, sceneggiatura, fotografia, montaggio, organizzazione della produzione, fino all’uso pratico delle attrezzature cinematografiche professionali. Un’immersione completa, accompagnata da esercitazioni nei luoghi simbolo del borgo, con il prezioso sostegno della comunità locale.

Il cuore pulsante del progetto è arrivato con il set del cortometraggio “Ababba”, diretto dal Maestro Daniele Ciprì. Gli allievi di Bisacquino hanno collaborato fianco a fianco con ex studenti diplomati della Scuola di Cinema Piano Focale, che hanno ricoperto ruoli chiave in produzione, regia, fotografia, presa diretta e montaggio. È stato un momento di vera fusione tra generazioni e territori, nel segno di una formazione basata sulla pratica e sulla condivisione.

Fondamentale l’apporto volontario di Eikona Film, che ha messo a disposizione le competenze del suo corpo docente, confermando la visione della scuola come motore di comunità e cultura. L’impegno di  Giuseppe Gigliorosso nella regia e nella direzione didattica e di Marco Lorusso come produttore esecutivo e coordinatore del progetto, ha trasformato il set in un’esperienza di alto valore formativo e umano.

Il percorso è culminato nella realizzazione di un secondo cortometraggio, “A Cumparsa”, interamente ideato, scritto e girato dagli allievi in autonomia. Il film è stato presentato il 13 aprile 2025 al Teatro Comunale di Bisacquino, in una serata-evento gremita di pubblico e segnata da lunghi applausi. Durante la serata, alla presenza delle autorità locali e della direzione didattica, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione.

Non da ultimo, il cortometraggio “Ababba” è stato sottoposto alla selezione della 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, a testimonianza del livello artistico e tecnico raggiunto dagli studenti grazie alla guida della Scuola di Cinema Piano Focale.

Questa esperienza rappresenta un modello replicabile di scuola diffusa nei territori: un luogo di apprendimento e creazione che mette in dialogo giovani, professionisti e comunità locali. Bisacquino, oggi, grazie a questo intervento, non è solo un borgo da visitare, ma un laboratorio vivo di cinema, visione e futuro.