loader image
Al via il Corso di Montaggio. Maurizio Bologna testimonial dello spot.

Al via il Corso di Montaggio. Maurizio Bologna testimonial dello spot.

AL VIA IL CORSO DI MONTAGGIO DELLA SCUOLA DI CINEMA PIANO FOCALE
L’ATTORE MAURIZIO BOLOGNA TESTIMONIAL DELLO SPOT “MONTAGGIO NO STRESS”

L’attore Maurizio Bologna è il protagonista dello spot che annuncia l’inizio del Corso di Montaggio della Scuola di Cinema Piano Focale di Palermo. Lo spot è stato ambientato nella splendida location di Villa Riso, sede della Scuola. Alla realizzazione hanno partecipato gli allievi dei corsi di: regia, direzione della fotografia e recitazione.

Lo spot, dal titolo “Montaggio no stress”, (https://www.facebook.com/reel/713803543444054) racconta in chiave ironica la differenza tra un set cinematografico e una tranquilla postazione di montaggio. “Ringrazio il grande attore di talento Maurizio Bologna” ha dichiarato il direttore di Piano Focale Giuseppe Gigliorosso “per il bel rapporto istaurato con gli allievi e per il sostegno testimoniato alla Scuola di Cinema Piano Focale sin dalla sua nascita. La nostra scuola ha compiuto ormai 6 anni e Maurizio è sempre stato al nostro fianco, dimostrando grande generosità e professionalità”.

Alla fine del percorso formativo teorico-pratico, come lavoro di fine corso, l’allievo firmerà il montaggio di un cortometraggio.
Il corso è aperto a tutti, ma è a numero chiuso.
Per ricevere il piano di studi è sufficiente andare su www.pianofocalescuola.it/corsi/corso-di-montaggio/ e inserire i propri dati.
Per tutte le informazioni è possibile telefonare al numero 370 1392880 o inviare una mail a info@pianofocalescuola.it

Daniele Ciprí, Vince il Globo d’Oro alla migliore Fotografia 2021

Daniele Ciprí, Vince il Globo d’Oro alla migliore Fotografia 2021

Siamo super orgogliosi di annunciare che il Maestro Daniele Ciprí, dall’anno scorso insegnante della nostra scuola, ha vinto il Globo d’Oro alla migliore Fotografia 2021 per il film “Il Cattivo Poeta”.

 Il premio arriva per il Maestro Ciprí, dopo la vittoria, a giugno, del Nastro D’argento alla miglior fotografia sempre per il film “Il Cattivo Poeta” di Gianluca Jodice con Sergio Castellitto. Quest’ultimo premio si aggiunge alla lunga lista di premi vinti da Ciprí dove figurano: 3 ciak d’oro alla miglior fotografia, 2 David di Donatello sempre alla migliore fotografia, un Globo d’oro alla migliore fotografia e uno come Miglior regista e ben 4 Nastri d’argento alla miglior Fotografia.

È per noi un vero onore avere la possibilità di collaborare con uno dei giganti del cinema italiano. Quest’anno ripeteremo il successo didattico già sperimentato l’anno scorso in cui i nostri allievi di Regia e Direzione della Fotografia faranno un lungo workshop con il Maestro Ciprií che si concluderà con le riprese di un cortometraggio, a gennaio del 2022, per la regia di Daniele Cipri, in cui i nostri allievi faranno da troupe.

Avere l’opportunità, in un ciclo di formazione cinematografica, di conoscere ed affiancare uno dei migliori Direttori della Fotografia e Registi del panorama nazionale è un’opportunità unica. L’anno scorso, grazie alla passione e al carisma del Maestro Ciprí, si è creata una squadra coesa, un team di lavoro affiatato che ha portato a termine le riprese del corto dal titolo “il Tristo Mietitore” a cui hanno partecipato anche attori del calibro di Maurzio Bologna, Lollo Franco e Giuseppe LoPiccolo.

Daniele Ciprí sul set de “Il Tristo Mietitore” con gli allievi della scuola di cinema Piano Focale

Quest’anno gli iscritti al nuovo anno accademico 2021/2022 (iscrizioni aperte fino al 7 ottobre), avranno la doppia occasione di girare non solo un cortometraggio insieme a Daniele Ciprí in cui faranno da troupe, ma ben 15 cortometraggi di fine anno in cui si turneranno come capireparto e come troupe. In più, novità di quest’anno, gli allievi avranno a disposizione per tutto l’anno accademico, sia per l’esercitazioni, che per il corto di Daniele Ciprí, che per i corti di fine anno un’ALEXA XT, top di gamma delle camere cinematografiche attualmente disponibili sul mercato.

Facciamo tantissimi complimenti al Maestro Ciprí e non vediamo l’ora di averlo nuovamente con noi quest’anno e sperimentare insieme a lui nuovi orizzonti del cinema italiano!

“MARCELLO” vince il Miglior CortoScuola al CineOFF Festival

“MARCELLO” vince il Miglior CortoScuola al CineOFF Festival

Il cortometraggio “ MARCELLO”, lavoro di fine anno del nostro allievo Francesco Di Giuseppe dell’anno accademico 2019/2020, Vince il Primo Premio come Miglior CortoScuola al CineOFFFestival di Cinema Indipendente di Offagna “Per aver raccontato con eleganza una realtà ancora troppo ignorata dal cinema italiano. E per aver dato voce, con il silenzio, a chi non è ascoltato.”

Dopo essere stato selezionato nella terzina dei finalisti insieme a “Il Pesce Toro “di Alberto Palmiero e “Tropicana” di Francesco Romano, entrambi cortometraggi degli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, “Marcello” si aggiudica il Primo Premio come Miglior CortoScuola, un orgoglio per Piano Focale ed i suoi allievi che si trovano a concorrere alla pari con una vera e propria istituzione nella formazione cinematografica nazionale come il CSC di Roma.

“Marcello” è un lavoro brillante ed attualissimo, raccontato con eleganza e maestria, un viaggio che accompagna il percorso di ricerca personale del protagonista verso la propria espressività di genere.

Un lavoro che infatti sta ottenendo numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali. Dopo le selezioni al “PrideArts Film Fest” di Chicago, al “Mice” di Valencia, al “Festival Genders & Performances” di Aveiro e al “The paus Premieres Festival” arrivano le prime premiazioni. Il corto vince infatti, oltre al già citato Corto Scuola al CineOFF anche il premio come miglior cortometraggio al “Film Festival Pino Scicolone”di Cefalù.

Francesco di Giuseppe, classe ’97, diplomato in pianoforte al Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo, frequenta il nostro corso di regia nell’anno 2019/2020. Oltre a “Marcello”, nell’Aprile del 2020, realizza, per la produzione di Piano Focale ed Eikona film, il cortometraggio “Quarantine Lapse -un autoritratto sulla quarantena”, partecipando al Festival di Cortometraggi “A casa con Oberon Media” nel quale viene selezionato tra i primi dieci a livello nazionale.

“Realizzare il corto Marcello con la Scuola di Cinema Piano Focale è stata un’esperienza unica e straordinaria” – dichiara il regista Francesco Di Giuseppe – “mi sono trovato per la prima volta a confrontarmi con la vera realtà del cinema. Grazie alla scuola ho imparato realmente cosa significasse realizzare un film, lavorare in gruppo e lavorare con la troupe. Il corto è stato realizzato insieme alla squadra dei miei colleghi degli altri corsi della scuola,  in tal senso voglio citare Danilo Tarantino, che come direttore della fotografia del corto ha fatto un lavoro straordinario”.

Il corto, prodotto da Eikona Film e Piano Focale,  è stato ultimato all’estero durante il periodo di Erasmus del regista, le colonne sonore sono di Daniel de la Rosa Oliva, e la post produzione audio è di Nelson Braz e Pedro Lopez. Gli attori protagonisti del corto sono due giovani studenti di recitazione, Lorenzo Guccione e Tea Bruno. Le scenografie sono del nostro super Tutor Marco Lorusso. Al Trucco Francesca Fiore ed all’audio di presa diretta Gabriele Emma. 

Siamo molto orgogliosi di Francesco e di tutti i nostri allievi che poco a poco cominciano a collezionare i loro successi. Per noi la soddisfazione più grande è vedere crescere piccoli talenti del cinema e poter condividere con voi il frutto del loro studio, lavoro, ingegno ed impegno.

Per questo abbiamo deciso di condividere con voi la visione del cortometraggio integrale.

Speriamo che vi piaccia, e se volete cimentarvi anche voi nella realizzazione di un cortometraggio e nell’imparare a fare cinema, scriveteci! Le iscrizioni per l’anno accademico 2021/2022 sono aperte 😉

 

Ecco un po’ di foto di backstage e della premiazione del cortometraggio:

Grandi nomi del montaggio italiano tra i docenti del nostro corso di Montaggio

Grandi nomi del montaggio italiano tra i docenti del nostro corso di Montaggio

Desideria Rayner docente ufficiale del nostro corso di montaggio. In programma anche una lezione-incontro online col montatore del film premio oscar La Grande Bellezza, Cristiano Travaglioli.

Grandi nomi  del montaggio nazionale nel nostro corso di Montaggio che prenderà il via lunedì 8 Marzo presso la nostra sede di Villa Riso a Palermo.

Abbiamo il piacere di annunciare che la montatrice Desideria Rayner sarà docente ufficiale del nostro corso. Si occuperà della seconda parte del modulo centrale del piano di studi, affrontando il montaggio da un punto di vista artistico e personale, e raccontando la sua esperienza ed il delicatissimo rapporto tra montaggio e regia. Desideria ha lavorato in numerose produzioni nazionali, ed è stata candidata al Ciak d’oro e al Nastro d’argento 2019 al migliore montaggio per il film Ricordi?

Insieme a lei, gli alunni analizzeranno case study presi da suoi lavori recenti, andando a fondo alla tecnica e l’arte di un mestiere che è stato definito la “quint’essenza dell’Arte cinematografica” (George Lucas)

In più, gli alunni del nostro corso di montaggio avranno l’opportunità di partecipare ad una lezione-incontro online con Cristiano Travaglioli, stretto collaboratore di Paolo Sorrentino, di cui ha montato moltissimi capolavori tra cui il film “La Grande Bellezza” che ha vinto l’Oscar come miglior film straniero nel 2014. Cristiano Travaglioli è David di Donatello e Nastro d’argento 2015 per il film “Anime Nere”.

Il corso di montaggio si articola in 4 mesi di lezioni frontali in aula alla fine dei quali ai corsisti verrà assegnato il montaggio e la post produzione di uno dei 19  cortometraggi di fine anno girati dai nostri alunni di Regia e Direzione della Fotografia.
Un corso che è anche un’esperienza formativa completa che parte da nozioni teoriche base per arrivare poi alla lavorazione e al montaggio di un vero e proprio cortometraggio

Le iscrizioni sono aperte ed il corso è a numero chiuso e le iscrizioni chiudono il 6 marzo. Per tutte le informazioni visitate la pagina del corso, telefonate al numero 370 1392880 o inviate una mail a info@www.pianofocalescuola.it.