Con la prima edizione del Babbaluci Film Festival, svoltasi dal 28 al 30 novembre 2024 presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, nasce ufficialmente il primo festival nazionale dedicato esclusivamente alle scuole di cinema italiane. L’iniziativa, ideata e promossa da Eikona Film APS – Scuola di Cinema Piano Focale, dall’ Associazione per l’Arte e dall’Associazione Zeste Hub, ha colmato un vuoto nel panorama culturale nazionale, diventando in pochi giorni un punto di riferimento per le nuove generazioni di cineasti. La direzione artistica è stata affidata al nostro direttore di Piano Focale Giuseppe Gigliorosso
Il festival ha visto la partecipazione di oltre 40 scuole di cinema italiane, con 95 cortometraggi in concorso, di cui 18 selezionati per la proiezione ufficiale.
Una giuria d’eccellenza per premiare i talenti emergenti
Presidente di giuria del Babbaluci Film Festival è stato Marco Risi, regista e sceneggiatore di fama internazionale, autore di film come Il muro di gomma, Ragazzi fuori e Fortapàsc. Vincitore di due David di Donatello, tre Nastri d’Argento e un Ciak d’Oro, Risi ha portato al festival la sua sensibilità artistica e la sua lunga esperienza nell’industria cinematografica italiana.
Ad affiancarlo, una giuria composta da personalità di spicco del cinema nazionale:
- Massimo Gaudioso, sceneggiatore storico di Matteo Garrone, vincitore di 4 David di Donatello per la miglior sceneggiatura e 3 Nastri d’Argento
- Marco Spoletini, montatore vincitore di 3 David di Donatello e 4 Nastri d’Argento per i suoi lavori con Garrone e altri autori del cinema d’autore italiano.
- Daniele Ciprì, pluripremiato direttore della fotografia e regista, vincitore di 2 David di Donatello, 4 Nastri d’Argento, 3 Ciak d’Oro e Globi d’Oro, che ha condiviso riflessioni e orientamenti formativi con gli studenti.
- Teresa Saponangelo, attrice versatile e intensa, Premio David di Donatello e Nastro d’Argento per È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, presentato in concorso alla 78ª Mostra del Cinema di Venezia.
- Maurizio Di Rienzo, critico cinematografico e curatore di festival nazionali, tra cui il Bif&st, noto per la sua attenzione ai talenti emergenti.
I vincitori
La serata conclusiva, condotta dalla giornalista Lidia Tilotta, ha premiato:
- 🥇 “Star” di Paoli De Luca (CSC Roma)
- 🥈 “Thinkle” di Chiara Amenta (RUFA Roma)
- 🥉 “Cacofonia” di Maria Bernardi (CSC Sicilia)
Il ruolo di Eikona Film e della Scuola di Cinema Piano Focale
Alla base del successo del festival c’è l’esperienza e la visione di Eikona Film APS, promotrice della Scuola di Cinema Piano Focale, dall’ Associazione per l’Arte e dall’Associazione Zeste Hub. I giurati hanno curato i workshop gratuiti .
Un nuovo orizzonte per il cinema a Palermo
Con il Babbaluci Film Festival, Palermo si candida a diventare un centro di riferimento per le scuole italiane di cinema. . Un festival che non è solo competizione , ma laboratorio creativo e piattaforma di lancio per i nuovi talenti del cinema.
Il futuro del cinema italiano è passato da Palermo. E ha lasciato il segno.