Nel corso dell’anno accademico 2023-2024, la Scuola di Cinema Piano Focale, con la produzione dell’Associazione di Promozione Sociale Eikona Film APS, ha dato vita a un progetto ambizioso: la realizzazione di dodici cortometraggi ispirati alle novelle di Luigi Pirandello. L’idea, nata dalla mente del regista e docente Giuseppe Gigliorosso e da Marco Lorusso, organizzatore del progetto durante tutto l’anno didattico, ha voluto rendere omaggio al celebre autore siciliano attraverso un linguaggio cinematografico moderno e coinvolgente.
Luigi Pirandello, Premio Nobel per la Letteratura nel 1934, è considerato uno dei massimi drammaturghi del Novecento. La sua opera, intrisa di temi come l’identità, la maschera sociale e il relativismo della verità, ha offerto un terreno fertile per la trasposizione audiovisiva, rivelandosi attuale e potente anche agli occhi delle nuove generazioni.
Il progetto ha coinvolto trasversalmente tutti i corsi della Scuola di Cinema Piano Focale: regia, sceneggiatura, recitazione, direzione della fotografia, montaggio, presa diretta audio e organizzazione generale della produzione. A contribuire alla realizzazione dei corti, anche l’Accademia delle Belle Arti di Palermo, che ha curato i reparti di scenografia e costumi, oltre a professionisti esterni per trucco e parrucco. Un sistema formativo integrato che ha messo in campo una vera e propria filiera produttiva, in linea con il modello professionale dell’industria audiovisiva.
Fondamentale il supporto della Palermo Film Commission, che ha affiancato il progetto, riconoscendone il valore culturale e il potenziale nel promuovere il territorio e la formazione dei giovani talenti.
A rendere ancor più prestigiosa l’iniziativa è stata la partecipazione di attori professionisti del panorama teatrale e cinematografico regionale e nazionale, tra cui Paride Benassai, Cocò Gulotta, Marco Manera, Marco Feo ed Elena Pistillo. Le loro interpretazioni hanno contribuito a dare forma, voce e corpo ai personaggi pirandelliani, arricchendo i lavori degli studenti con performance di grande valore artistico.
Il successo dell’iniziativa ha portato alla nascita del progetto “Pirandello tra Cinema e Letteratura”, un percorso educativo rivolto alle scuole superiori di Palermo e provincia. Diverse classi sono state accolte presso la sede didattica della scuola, Villa Riso, per partecipare a una speciale giornata di approfondimento: dalla lettura e discussione della novella originale, alla proiezione del cortometraggio ispirato, passando per un confronto sul processo di trasposizione tra testo letterario e opera filmica. Un’esperienza didattica unica, capace di avvicinare i giovani alla letteratura italiana e, al contempo, al linguaggio audiovisivo e alle professioni del cinema.
Il progetto ha rappresentato non solo una straordinaria palestra formativa per gli allievi, ma anche un modello virtuoso di sinergia tra istruzione, cultura e territorio. Un omaggio a Pirandello che ha saputo trasformarsi in un’azione educativa concreta, capace di parlare ai giovani e di renderli protagonisti di un racconto collettivo.