Il 20 giugno 2025, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, sarà presentato in anteprima al Cinema De Seta di Palermo il cortometraggio Samsa, scritto e diretto da Gianpiero Pumo (Ciurè). Il film nasce dalla collaborazione tra realtà artistiche e sociali del territorio, con Eikona Film APS e la Scuola di Cinema Piano Focale nel ruolo di produttori esecutivi, e il sostegno della Palermo Film Commission e di Casa dei Diritti, di Amnesty International Italia, SAI Palermo, INF.A.O.P. e Cinestar Production.
Una storia di sogni e cucina
Il protagonista del film è Nasìr, un giovane africano appena arrivato in Italia che sogna di diventare cuoco e frequentare una grande scuola di cucina. Ambientato a Palermo, il film affronta con delicatezza i temi dell’integrazione, della multiculturalità e del diritto a inseguire i propri sogni. Come ha spiegato il regista:
“La cucina e il cibo accorciano di per sé la distanza che crea il pregiudizio e ci pongono tutti sullo stesso piano… Con questo film voglio raccontare il diritto a sognare e a pretendere una vita migliore”
— Gianpiero Pumo
(fonte: Balarm.it)
Il ruolo della Scuola Piano Focale e di Eikona Film
La Scuola di Cinema Piano Focale, comparto formativo di Eikona Film APS, ha curato l’intera produzione esecutiva del cortometraggio. La produzione esecutiva è stata affidata a Marco Lorusso, che ha inserito nell’organico della troupe allievi ed ex allievi della scuola, allievi della scuola del cinema di Bisacquino e gli studenti universitari dell’Accademia delle belle arti coinvolti nei reparti di regia, fotografia, suono, produzione, scenografia, costumi, trucco e parrucco. Il set è così diventato anche uno spazio formativo, dove l’esperienza professionale si è intrecciata con la crescita personale e l’impegno civile.
Tra i protagonisti del corto figurano attori professionisti e non, tra cui Filippo Luna, Abdoulie Manjang, e giovani provenienti dai progetti di accoglienza. Il risultato è un film partecipato, corale, che unisce linguaggio cinematografico e responsabilità sociale. L’anteprima sarà a ingresso gratuito il 20 giugno alle ore 19:00 presso il Cinema De Seta ai Cantieri Culturali alla Zisa.
Conclusione
Con “Samsa”, la Scuola di Cinema Piano Focale ed Eikona Film APS confermano la propria vocazione non solo educativa ma anche sociale. Il cinema diventa strumento di inclusione, formazione e racconto, in grado di unire sogni e realtà. Grazie alla guida di Marco Lorusso e al talento dei giovani della scuola, Samsa è il frutto concreto di un cinema che educa, costruisce e accoglie.